Descrizione del progetto
Laccio emostatico militare
E40012
ABS, Nylon
Si usa per comprimere il polso e arrestare l'emorragia.
Per l'emorragia vascolare su arti feriti, il primo soccorso in linea di battaglia, anche nel trattamento di emergenza pre-ospedaliero, è stato utilizzato per la prevenzione delle emorragie.
Pacchetto individuale
5 anni
Panoramica:
Il laccio emostatico militare è un dispositivo medico utilizzato per controllare l'emorragia comprimendo i vasi sanguigni. Consiste in una fascia, tipicamente di materiale elastico, che viene avvolta intorno a un arto ferito e stretta per limitare il flusso sanguigno.
Applicazioni:
I lacci emostatici rotanti militari sono comunemente utilizzati in situazioni di emergenza in cui è necessario un rapido controllo dell'emorragia, come nel caso di lesioni traumatiche o durante un intervento chirurgico.
Vantaggi:
Nessun materiale in lattice, più confortevole e sano.
Facile da usare.
Prevenzione efficace di infezioni crociate e AlDS.
Eccellente elasticità.
Il colore e le dimensioni sono personalizzabili.
Fasi di utilizzo:
- Valutare la necessità di un laccio emostatico in base alla gravità dell'emorragia.
- Posizionare il laccio emostatico prossimalmente (in alto) al sito di sanguinamento.
- Stringere il laccio emostatico fino all'arresto dell'emorragia.
- Fissare il laccio emostatico in posizione.
- Monitorare l'arto per rilevare eventuali segni di danni ai tessuti o di intorpidimento.
Precauzioni:
- Evitare di posizionare il laccio emostatico direttamente sulle articolazioni o sulle prominenze ossee.
- Non lasciare il laccio emostatico più a lungo del necessario per evitare danni ai tessuti.
- Prestare attenzione quando si applica un laccio emostatico a pazienti con condizioni mediche di base o con circolazione compromessa.
- Uso della fibbia a frizione: La fibbia a frizione è un meccanismo comunemente utilizzato per fissare il laccio emostatico in posizione una volta stretto. Consente una facile regolazione e un fissaggio sicuro della banda.
Attenzione:
- Assicurare il corretto posizionamento e serraggio del laccio emostatico per controllare efficacemente l'emorragia.
- Rivalutare regolarmente la necessità del laccio emostatico e considerare la possibilità di rimuoverlo una volta controllata l'emorragia.
- Istruire gli utenti sulla corretta applicazione e rimozione dei lacci emostatici per evitare complicazioni.
Stoccaggio:
Conservare i lacci emostatici in un luogo pulito e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e da temperature estreme. Controllare regolarmente le date di scadenza e sostituirli se necessario.
FAQ sui lacci emostatici:
D: Si può lasciare un laccio emostatico per un periodo prolungato?
R: No, i lacci emostatici devono essere lasciati solo per il tempo minimo necessario a controllare l'emorragia, in genere non più di due ore. Lasciarlo applicato più a lungo può causare gravi danni ai tessuti.
D: L'uso del laccio emostatico comporta dei rischi?
R: Sì, l'uso troppo prolungato del laccio emostatico può causare danni ai tessuti, lesioni ai nervi e ischemia degli arti (mancanza di flusso sanguigno). È uno strumento fondamentale, ma va usato solo come ultima risorsa e rimosso non appena l'emorragia è controllata.
D: Per quanto tempo può essere lasciato in sede un laccio emostatico?
R: Il tempo massimo consigliato è di 2 ore. Un uso più prolungato può causare complicazioni.
D: Un laccio emostatico può essere riutilizzato?
R: No, i lacci emostatici sono monouso e devono essere gettati dopo l'applicazione.
D: Quali sono i rischi dell'uso del laccio emostatico?
R: I rischi potenziali includono danni ai nervi, ai tessuti, sindrome compartimentale (accumulo di pressione in uno spazio ristretto) e ischemia degli arti.
D: Quanto deve essere stretto il laccio emostatico?
R: Stringere abbastanza da arrestare completamente l'emorragia arteriosa, ma non così tanto da causare inutili danni ai tessuti. Una formazione adeguata e controlli regolari sono fondamentali per un'applicazione sicura.
D: Si può applicare un laccio emostatico sugli indumenti?
R: Quando possibile, applicare direttamente sulla pelle per una corretta compressione dei vasi sanguigni. Tuttavia, nelle emergenze in cui non è possibile accedere immediatamente alla cute, l'applicazione sugli indumenti può essere necessaria come misura temporanea fino a quando gli indumenti possono essere rimossi.
D: Come si rimuove un laccio emostatico?
R: Allentare gradualmente la pressione monitorando attentamente eventuali segni di nuova emorragia. L'obiettivo è di rimuoverla non appena l'emorragia è controllata per evitare complicazioni.
D: I lacci emostatici possono essere utilizzati sui bambini?
R: Sì, con particolare attenzione a causa degli arti più piccoli e del maggior rischio di complicazioni. Possono essere necessari lacci emostatici specifici per l'età pediatrica o modifiche all'applicazione standard.
D: Come smaltire un laccio emostatico dopo l'uso?
R: Seguire le linee guida della struttura sanitaria per lo smaltimento dei rifiuti a rischio biologico. I lacci emostatici monouso non devono mai essere riutilizzati per evitare contaminazioni e garantire la sicurezza del paziente.
D: Ci sono considerazioni particolari per l'applicazione di un laccio emostatico in aree remote?
R: In luoghi remoti con accesso medico limitato, un addestramento adeguato al primo soccorso in natura e alle tecniche di laccio emostatico improvvisato può essere fondamentale per controllare le emorragie gravi. Inoltre, è essenziale disporre di un piano di evacuazione e di ulteriori cure mediche.
Ottenete un preventivo accurato per i vostri prossimi progetti
Non importa se il vostro progetto è complicato o semplice, se si tratta di materiali di consumo medici o di laboratorio, ecc, otterrete un preventivo accurato entro 6 ore.